L’Ordine degli Ingegneri della Provincia della provincia di TREVISO ha
organizzato il
corso di Project Management.
Le iscrizioni risultano chiuse perchè per la registrazione bisogna seguire le istruzioni di seguito riportate:
le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet
www.ingtv.it, area
formazione/eventi formativi:
- Collegati al calendario FPC > Ricerca eventi > Scelta dell’evento > Iscrizione
DATE:
- Martedì 9 settembre 2025
- Venerdì 12 settembre 2025
- Martedì 16 settembre 2025
- Venerdì 19 settembre 2025
- Martedì 23 settembre 2025
- Venerdì 26 settembre 2025
ORARI: dalle 14:00 alle 18:00Quote di Partecipazione
Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso € 380,00 (IVA inclusa)
Per giovani Ingegneri iscritti all’Albo di Treviso € 360,00 (IVA inclusa)
Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 400,00 (IVA inclusa)
PROGRAMMA
Lezione 1: Project Charter (Avvio di Progetto)
Obiettivi: Comprendere il ruolo del Project Charter nel ciclo di vita del progetto
Definire obiettivi, vincoli e stakeholder
Creare un Project Charter efficace
Contenuti: Importanza del Project Charter e suo ruolo nella governance di progetto.
Elementi chiave: obiettivi, vincoli, deliverable principali, stakeholder, business case.
Responsabilità del Project Manager nella fase di avvio.
Esercizio: Redazione di un Project Charter reale.
Lezione 2: Work Breakdown Structure (WBS)
Obiettivi: Scomporre il progetto in componenti gestibili.
Definire pacchetti di lavoro coerenti con gli obiettivi del progetto.
Costruire una WBS efficace e utilizzabile per la pianificazione.
Contenuti: Struttura e principi della WBS.
Regole di decomposizione e livelli di dettaglio.
Differenze tra WBS orientata al prodotto, al processo, o agli stakeholders.
Tecniche di validazione della WBS.
Esercizio: Creazione di una WBS per un progetto assegnato.
Lezione 3: Scheduling (Programmazione Temporale)
Obiettivi: Pianificare le attività di progetto in modo realistico e coerente.
Applicare metodi di programmazione (CPM, PERT, Gantt).
Contenuti: Sequenziamento delle attività e definizione delle dipendenze.
Tecniche di programmazione: Critical Path Method (CPM), PERT, diagramma di Gantt, Buffer,
lead e lag time.
Strumenti software per la programmazione.