L’Ordine degli Ingegneri della Provincia della provincia di TREVISO ha organizzato il  corso di Project Management.

Le iscrizioni risultano chiuse perchè per la registrazione bisogna seguire le istruzioni di seguito riportate:


le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dall’area riservata del sito internet www.ingtv.it, area
formazione/eventi formativi:
- eseguire l’accesso all’area riservata di www.ingtv.it
- Collegati al calendario FPC > Ricerca eventi > Scelta dell’evento > Iscrizione



DATE:
- Martedì 9 settembre 2025

- Venerdì 12 settembre 2025

- Martedì 16 settembre 2025

- Venerdì 19 settembre 2025

- Martedì 23 settembre 2025

- Venerdì 26 settembre 2025

ORARI: dalle 14:00 alle 18:00


Quote di Partecipazione
Per ingegneri iscritti all’Albo di Treviso € 380,00 (IVA inclusa)
Per giovani Ingegneri iscritti all’Albo di Treviso € 360,00 (IVA inclusa)
Per iscritti ad altri Ordini e Collegi professionali: € 400,00 (IVA inclusa)

PROGRAMMA
Lezione 1: Project Charter (Avvio di Progetto)

Obiettivi: Comprendere il ruolo del Project Charter nel ciclo di vita del progetto

Definire obiettivi, vincoli e stakeholder

Creare un Project Charter efficace

Contenuti: Importanza del Project Charter e suo ruolo nella governance di progetto.

Elementi chiave: obiettivi, vincoli, deliverable principali, stakeholder, business case.

Responsabilità del Project Manager nella fase di avvio.

Esercizio: Redazione di un Project Charter reale.

Lezione 2: Work Breakdown Structure (WBS)

Obiettivi: Scomporre il progetto in componenti gestibili.

Definire pacchetti di lavoro coerenti con gli obiettivi del progetto.

Costruire una WBS efficace e utilizzabile per la pianificazione.

Contenuti: Struttura e principi della WBS.

Regole di decomposizione e livelli di dettaglio.

Differenze tra WBS orientata al prodotto, al processo, o agli stakeholders.

Tecniche di validazione della WBS.

Esercizio: Creazione di una WBS per un progetto assegnato.

Lezione 3: Scheduling (Programmazione Temporale)

Obiettivi: Pianificare le attività di progetto in modo realistico e coerente.

Applicare metodi di programmazione (CPM, PERT, Gantt).

Contenuti: Sequenziamento delle attività e definizione delle dipendenze.

Tecniche di programmazione: Critical Path Method (CPM), PERT, diagramma di Gantt, Buffer,

lead e lag time.

Strumenti software per la programmazione.
con il supporto operativo di
Esercizio: Creazione di un piano temporale per un progetto assegnato.

Lezione 4: Gestione dei Rischi

Obiettivi: Identificare, valutare e mitigare i rischi di progetto.

Creare un piano di gestione dei rischi efficace.

Monitorare e rispondere ai rischi durante il progetto.

Contenuti: Tecniche di identificazione dei rischi (brainstorming, check-list, historical data).

Strumenti di analisi e strategie di risposta ai rischi (evitare, mitigare, trasferire, accettare)

Esercizio: Creazione di un registro dei rischi per un progetto assegnato

Lezione 5: Earned Value Management (EVM)

Obiettivi: Monitorare lo stato di avanzamento del progetto con l’EVM.

Analizzare le deviazioni di costo e tempo.

Utilizzare indicatori per il controllo del progetto.

Contenuti: Richiamo dei concetti chiave: Planned Value (PV), Earned Value (EV), Actual Cost (AC), Cost

Performance Index (CPI), Schedule Performance Index (SPI), Stima a completamento (EAC) e

trend analysis. Interpretazione dei dati e azioni correttive

Esercizio: Calcolo degli indicatori EVM su un dataset fornito.

Lezione 6: Chiusura di Progetto

Obiettivi: Concludere un progetto in modo strutturato ed efficace.

Documentare le lesson learned e gestire il passaggio all’organizzazione.

Valutare il successo del progetto.

Contenuti: Processi di chiusura: chiusura contrattuale, operativa e amministrativa.

Validazione e accettazione dei deliverable.

Le lesson learned: raccolta, analisi e archiviazione.

Report di chiusura e stakeholder communication.

Esercizio: Redazione di un report di chiusura su un caso assegnato

Il seminario prevede l’attribuzione di:


Docenti

Ing. Cristiano Ottavian


Codice evento
Tipo Corso
Luogo STREAMING
Regione Veneto
Comune Treviso
Provincia Treviso
Indirizzo STREAMING
Organizzatore Fondazione Ingegneri Padova
Sponsor Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso
Durata 24 ore
Frequenza minima 24 ore
Costo € 488,00 ( Iscritti ordine Padova € 488,00 ) ( Iscritti ad altri ordini provinciali degli ingegneri € 488,00 )
CFP 24
Tipologia corso -
Iscrizioni Chiuse
Posti disponibili 40
Posti rimanenti 40
martedì, 09 settembre 2025
Inizio14:00
Fine18:00
Apertura Iscrizioni09/07/2025 09:00
Termine Iscrizioni09/07/2025 12:00

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 09/07/2025 alle 12:00
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.