⚠️⚠️⚠️ PER IL RICONOSCIMENTO DEI CFP E' OBBLIGATORIO SEGUIRE TUTTI E TRE I SEMINARI



6-03-2025  dalle 17.00 alle 19.00 ETICA NELLA PROFESSIONE DELL’INGEGNERE

Perché parlare di etica oggi? Perché parlarne agli Ingegneri?
Il bene comune. Le regole, i diritti, i doveri.
Deontologia ed etica: l’etica oltre la deontologia.
L’etica e il senso del lavoro.
La nascita dei codici etici nelle professioni e in particolare nell’ingegneria.
I capisaldi del codice etico ASME o NSPE: sicurezza, salute, benessere.
Incertezza e rischio. Principio di precauzione.
L’importanza di scegliere in funzione di un obiettivo.
Autorevolezza e autoritarismo. Leadership.
Etica della divulgazione delle informazioni nel settore tecnico-scientifico:
- analisi accurata delle fonti;
- non essere influenzati da interessi (personali o politici) o pregiudizi ideologici;
- attenzione ai problemi socio-economici: tenere conto dei fatti, dei problemi sociali, dei vincoli;
- esempio: problemi dell’energia e della transizione energetica (sarà trattata nella terza parte).


13-03-2025 dalle 17.00 alle 19 ETICA, CULTURA DEL LAVORO, RESPONSABILITÀ SOCIALE  DI IMPRESA


Il lavoro, fonte di senso esistenziale.
La cultura del lavoro nei giovani: dagli adolescenti agli adulti.
Il lavoro e la responsabilità.
Il lavoro del singolo e il lavoro nell’impresa.
I problemi della globalizzazione; la difformità delle regole.
Codici etici e bilancio sociale. Le norme SA 8000 e ISO 26000.
I principi della norma SA 8000. La certificazione.
Perché un’azienda dovrebbe farsi certificare?
Gli ambiti delle linee guida ISO 26000.
Volontarietà della certificazione e sua importanza.
Il clima aziendale di un’azienda certificata.
Il bilancio sociale e la sua credibilità.
Il SAI (Social Accountability International) e i suoi obiettivi.
Etica e successo professionale.

20-03-2025  dalle 17.00 alle 19.00 TRANSIZIONE ENERGETICA: problemi e tempi, sogni e realtà


La storia dell’uomo è anche storia dell’energia.
L’energia e le condizioni ambientali nella storia, fino ad oggi.
Forme dell’energia: le fonti, gli usi finali, i vettori energetici.
Fonti rinnovabili e non rinnovabili. Confronti.
Uso delle fonti rinnovabili: è veramente rinnovabile? Quali sono le risorse in gioco? Chi detiene le risorse e chi padroneggia le relative tecnologie?
È possibile una transizione energetica nel mondo in tempi brevi dalle fonti non rinnovabili a quelle rinnovabili? Quali conseguenze avrebbe questa strategia?
Codice evento
Tipo Seminario
Luogo STREAMING
Regione Veneto
Comune Padova
Provincia Padova
Indirizzo STREAMING
Organizzatore Fondazione Ingegneri Padova
Durata 6 ore
Frequenza minima 6 ore
Costo Gratuito
CFP 6
Tipologia corso -
Iscrizioni Aperte
Posti disponibili 200 - 200 riservati agli iscritti all'ordine di Padova
Posti rimanenti 84
giovedì, 06 marzo 2025
Inizio17:00
Fine19:00
Apertura Iscrizioni30/01/2025 14:00
Termine Iscrizioni05/03/2025 15:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.